XV edizione delle Giornate Scientifiche SOI: a Pisa tre giorni dedicati all’innovazione ortoflorofrutticola con l’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna

Dal 25 al 27 giugno, Pisa ospita la XV edizione delle "Giornate Scientifiche della SOI - Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana". L’evento costituisce un appuntamento biennale di riferimento per la condivisione di conoscenze, risultati scientifici e aggiornamenti tecnico-professionali tra studiosi, ricercatori, tecnici e operatori del settore ortoflorofrutticolo. Esso riflette appieno la missione istituzionale della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), volta a promuovere l’avanzamento tecnico-scientifico del comparto e a consolidare il dialogo tra il mondo della ricerca e le sue applicazioni operative.
L’edizione in corso è organizzata dalla SOI in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e con l’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna.
I convener dell’evento sono i professori Riccardo Gucci e Alberto Pardossi (Università di Pisa), insieme ad Antonio Ferrante e Luca Sebastiani (Scuola Superiore Sant’Anna).
Il programma prevede sessioni parallele dedicate a tematiche di grande attualità e rilevanza, tra cui biodiversità, biotecnologie, agricoltura di precisione, biostimolanti, fisiologia dello stress e del postraccolta, biofortificazione orticola, coltivazioni in serra, indoor e fuori suolo, oltre alla progettazione paesaggistica. Sono inoltre previste sessioni specifiche su colture strategiche come castagno, actinidia e vite. Qui il programma completo.
L’evento vedrà la partecipazione di numerosi studiosi che porteranno contributi di elevato valore scientifico. Sono stati ricevuti complessivamente 330 contributi da oltre 250 autori, tra cui circa 100 giovani sotto i 35 anni – tra dottorandi e giovani ricercatori. Questo testimonia il ruolo fondamentale delle Giornate Scientifiche come punto di incontro tra ricercatori affermati e una nuova generazione motivata, competente e attenta ai temi dell’innovazione e della sostenibilità in ambito agricolo.
Sono previste oltre 100 presentazioni orali, di cui circa la metà affidate a giovani ricercatori che avranno l’opportunità di concorrere per il premio “Miglior Presentazione under 35”. A queste si affiancheranno tre sessioni poster, una delle quali accessibile anche in formato online.
Le sessioni scientifiche si svolgeranno il 25 e 26 giugno presso il Polo Didattico Carmignani, in Piazza dei Cavalieri, a Pisa.